- potestà
- 1po·te·stàs.f.inv.1a. TS dir. diritto giuridicamente riconosciuto all'esercizio di una facoltà, di un potere: la potestà dei genitori nei confronti dei figli1b. CO estens., facoltà di scelta, potere di decisione: è in sua potestà l'assunzione di altri impiegati; tenere in potestà qcn., disporre di una persona secondo la propria volontàSinonimi: 2potere.2a. OB LE potenza, spec. con rif. a Dio: facemi la divina podestate | la somma sapienza e 'l primo amore (Dante)2b. LE estens., chi è investito di un'autorità: due potestà, due canizie, due esperienze consumate si trovavano a fronte (Manzoni)3. TS stor. nel Medioevo, supremo magistrato cittadino | insieme delle autorità del comune4. TS teol. al pl., spec. con iniz. maiusc., secondo la concezione medievale dell'universo, le creature celesti che costituiscono il sesto coro del Paradiso\VARIANTI: 1podestà, podestate, potestade, potestate.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. potestāte(m), der. di potis "che può".POLIREMATICHE:potestà di giurisdizione: loc.s.f. TS dir.can.potestà di sciogliere e di legare: loc.s.f. TS dir.can.————————2po·te·stàs.m.inv. BUvar. → 2podestà.
Dizionario Italiano.